Esperto risponde su…Ortodonzia

Salve avrei bisogno di un consiglio, sono una ragazza di 19 anni e ho i denti un pò storti, il mio dentista ha detto che l’unico rimedio sarebbe mettere l’apparecchio fisso per un anno circa, ma sinceramente non me la sento, perchè è abbastanza antiestetico.
Alternativamente mi ha detto che, dato che ho i due denti davanti leggermente accavallati, di cui uno è scheggiato in seguito ad un incidente che ho avuto da piccola, potrebbe limarmi la parte accavallata, in modo da allineare i denti e ricostruirmi la parte scheggiata.
Secondo lei mi può creare dei problemi?.
Grazie, cordiali saluti

Non è sicuramente la soluzione più “ecologica ” perchè comporta un sacrificio di smalto dentale irreversibile . 
L’ortodonzia risolverebbe il problema definitivamente senza danneggiare nulla, d’altronde il portare l’appatrecchio richiede un minimo di disponibilità e di collaborazione da parte sua. 
Chieda al suo ortodontista se è possibile trattare la sua malocclusione con apparecchi estetici. Oggi ne esistono di veramente invisibili.

 

 

_____________________________

 

Buonasera, le volevo chiedere un parere riguardo la mia situazione,il mio problema riguarda la mandibola, circa 5 anni fa mi sono recata da un dentista per farmi curare solo che il mio problema allora era solo un disallineamento dei denti, passati questi 5 anni mi trovo con un gravissimo problema poichè questo dentista non è stato in grado di curarmeli e adesso ho la mandibola un pò più spostata in avanti, mi sà che ho la classica 3° classe; le volevo chiedere se alla mia età si può ancora provare ad allargare il palato e inoltre le volevo chiedere se c’è qualche tecnica per allargare la parte sotto.
La ringrazio in anticipo.
(Ho 17 anni)

Buongiorno, l’espansione del palato si può ottenere fino a quando la sutura mediana non si è ossificata.
Non c’è accordo sul tempo limite in cui sia possibile ottenere l’espansione.
Tutti gli ortodontisti esperti hanno nella loro storia lavorativa un paziente che non si e’ espanso, anche se si pensava fosse possibile e viceversa.
Si può peraltro pensare ad un espansione chirurgicamente assistita, che non è particolarmente difficile.
L’espansione inferiore di solito è controindicata.
Tra l’altro in una probabile 3°classe l’espansione inferiore porta ad un ulteriore peggioramento della malocclusione.
Cordiali saluti

 

________________________________

 

Ho una bambina di 8 anni con il palato superiore stretto causato da tonsille e adenoide. Il dentista mi ha consigliato di metterle subito l’apparecchio perché è nella età giusta. Però dice che devo risolvere prima il problema delle adenoide e tonsille attraverso l’intervento, in quanto potrebbe succedere che una volta che il palato si allarga, questi problemi non risolti potrebbero peggiorare per colpa di una sbagliata respirazione.

Fin ora non abbiamo preso in considerazione l’ intervento chirurgico perché la bambina non ha particolare disturbi.

Cosa fare? Grazie

Gentile Signora , c’è un consenso medico generale sulle indicazioni all’intervento chirurgico di asportazione tonsille e adenoidi, e tale intervento viene escluso in assenza di disturbi quali ripetute febbri con infezioni, otiti e rinosinusiti o tonsilliti ricorrenti , oppure in presenza di apnee notturne.
Si procede al trattamento ortopedico del mascellare, con apparecchiature ortognatodontiche, proprio per migliorare le condizioni masticatorie, respiratorie e di crescita facciale del piccolo paziente.
Le consiglio di rivolgersi a un dentista che risulti anche ” specializzato in ortognatodonzia” secondo quanto risulta presso l’ordine dei medici e odontoiatri della sua provincia di residenza.

Distinti saluti.

 

 

________________________________

Ciao, sono una ragazza di 15 anni e i miei genitori non mi mandano spesso dal dentista. Qualche mese fa sono andata a fare una visita e dalla panoramica è risultato che ho una genesia dentale. Ho i denti grandi davanti non attaccati, ma con la finestrelle. Se non fosse per questo problema avrei la dentatura perfetta. Mi hanno detto che dovrei mettere un apparecchio per attaccarli,ma mio padre non me lo vuole perché costa troppa. Mi può dare un consiglio?

Mi rendo conto della sua esigenza, che per essere risolta correttamente ha necessariamente bisogno di un buona terapia ortodontica, che comunque ha i suoi costi e sacrifici.
Eviti di trascurarsi o di fare delle scelte che non siano migliorative del suo sorriso e della salute della sua bocca. Poiché il problema mi sembra l’entità della spesa, se non lo avesse già fatto, provi a rivolgersi presso il Reparto di Ortodonzia della struttura pubblica, ospedaliera o universitaria, a lei più vicina. Il costo in assistenza pubblica è certamente inferiore.

Lo Studio Cb Dental di Rozzano vi aspetta.