Non è sicuramente la soluzione più “ecologica ” perchè comporta un sacrificio di smalto dentale irreversibile .
L’ortodonzia risolverebbe il problema definitivamente senza danneggiare nulla, d’altronde il portare l’appatrecchio richiede un minimo di disponibilità e di collaborazione da parte sua.
Chieda al suo ortodontista se è possibile trattare la sua malocclusione con apparecchi estetici. Oggi ne esistono di veramente invisibili.
_____________________________
Buongiorno, l’espansione del palato si può ottenere fino a quando la sutura mediana non si è ossificata.
Non c’è accordo sul tempo limite in cui sia possibile ottenere l’espansione.
Tutti gli ortodontisti esperti hanno nella loro storia lavorativa un paziente che non si e’ espanso, anche se si pensava fosse possibile e viceversa.
Si può peraltro pensare ad un espansione chirurgicamente assistita, che non è particolarmente difficile.
L’espansione inferiore di solito è controindicata.
Tra l’altro in una probabile 3°classe l’espansione inferiore porta ad un ulteriore peggioramento della malocclusione.
Cordiali saluti
________________________________
Fin ora non abbiamo preso in considerazione l’ intervento chirurgico perché la bambina non ha particolare disturbi.
Cosa fare? Grazie
Gentile Signora , c’è un consenso medico generale sulle indicazioni all’intervento chirurgico di asportazione tonsille e adenoidi, e tale intervento viene escluso in assenza di disturbi quali ripetute febbri con infezioni, otiti e rinosinusiti o tonsilliti ricorrenti , oppure in presenza di apnee notturne.
Si procede al trattamento ortopedico del mascellare, con apparecchiature ortognatodontiche, proprio per migliorare le condizioni masticatorie, respiratorie e di crescita facciale del piccolo paziente.
Le consiglio di rivolgersi a un dentista che risulti anche ” specializzato in ortognatodonzia” secondo quanto risulta presso l’ordine dei medici e odontoiatri della sua provincia di residenza.
Distinti saluti.
________________________________
Mi rendo conto della sua esigenza, che per essere risolta correttamente ha necessariamente bisogno di un buona terapia ortodontica, che comunque ha i suoi costi e sacrifici.
Eviti di trascurarsi o di fare delle scelte che non siano migliorative del suo sorriso e della salute della sua bocca. Poiché il problema mi sembra l’entità della spesa, se non lo avesse già fatto, provi a rivolgersi presso il Reparto di Ortodonzia della struttura pubblica, ospedaliera o universitaria, a lei più vicina. Il costo in assistenza pubblica è certamente inferiore.