Esperto risponde su…Carie

Preg.mo Dottore, mia figlia di tre anni e mezzo ha i denti che si cariano molto facilmente e da quando sono spuntati non hanno mai avuto un bel color bianco ma sono sempre stati piuttosto gialli.
Esiste una cura per rinforzarli affinché almeno i molari resistano fino a quando spunteranno quelli definitivi?
Per ora le sto dando, su consiglio del pediatra e del dentista, lo Zymafluor.
Grazie per la risposta.

Gent.ma Signora
in realtà la prevenzione della patologia cariosa, oltre allo zymafluor, prevede un’assunzione misurata degli zuccheri, un’attenta igiene orale dopo ogni pasto ed una visita di controllo dal suo odontoiatra di fiducia ogni sei mesi.

 

_____________________

 

E’ possibile che a mia figlia gli si stia cadendo l’incisivo sinistro, primo dente che ha messo e l’altro si muove essendo una prematura ed avendo compiuto 5 anni ad ottobre?
A che età più o meno questo deve succedere?
Devo preoccuparmi e farla visitare da un medico specialista?
Grazie

Buongiorno, si può essere del tutto normale, specialmente se la bimba ha messo i dendi da latte precocemente. l’età della permuta inizia tra i 5 e i 6 anni, con una variabilità di 6-8 mesi, quindi siamo solo in lieve anticipo. l’importante è che la bimba non abbia subito traumi recenti su questi dentini. per sua maggiore tranquillità può portarla da un dentista di sua fiducia o, meglio , da un pedodontista, che si occupa solo di bambini. può essere un buon momento per iniziare con un approccio gentile della bimba con un dentista.

 

_____________________

Mio figlio di 6 anni, ha numerosi denti da latte cariati, alcuni anche in maniera pesante.
Le carie derivano da un utilizzo delle tisane da neonato(tisane al finocchio, camomilla etc.).
La domanda è: il dente che andrà a sostituire il dente da latte cariato, nascerà cariato ?
Saluti

Gentile Signore, no i denti permanenti non saranno cariati ( penso che abbia fatto la normale profilassi al fluoro, secondo le indicazioni del suo pediatra).
I denti permanenti potrebbero avere problemi di posizione all’eruzione in relazione all’estensione delle carie della dentatura da latte.
E’ arrivato il momento della prima visita ortodontica per una valutazione dello stato occlusale della bocca di suo figlio.
Distinti saluti

 

_____________________

Buongiorno, mio figlio è caduto battendo in particolare su un dente, incisivo centrale deciduo superiore destro. Adesso questo dente è diventato scuro, ma non si muove ed il bimbo non prova dolore nella masticazione. Alcuni dottori consigliano di aspettare e vedere cosa succede, mentre altri consigliano di curarlo devitalizzandolo per evitare che cada troppo presto, lasciando troppo spazio agli altri denti. Cosa consigliate di fare?

La discolorazione del dente di latte, dovuta a trauma dentale, ha buone probabilità di evolvere in necrosi della polpa, cioè della parte interna vitale del dentino, che si può ulteriormente complicare con infezione e quindi evolvere in ascesso e fistolizzazione. Le consiglio di rivolgersi a un dentista pedodontista, cioè colui che si dedica particolarmente alla cura dei denti dei bambini. Il o la curante deciderà, con i necessari opportuni esami clinici e radiografici, se ci sono le condizioni per dover trattare endodonticamente subito il dentino (anche in relazione alla possibilità di collaborazione del piccolo paziente) o sottoporlo a monitoraggio della possibile evoluzione negativa con controlli programmati.

 

_____________________

Salve, sono mamma di un bimbo autistico di 7 anni e mezzo. Nella parte inferiore dei denti ho visto che ha parecchio tartaro che spesso rimuovo con uno stuzzicadenti mentre dorme. Faccio presente che mio figlio è ipersensibile nella bocca ed ha problemi con la masticazione del cibo.

Pensa sia possibile trovare un modo, non traumatizzante per il mio bambino, per far rimuovere il tartaro? E magari aiutarmi con qualche suggerimento per la masticazione?

Molti ambulatori, sia pubblici che privati, che si occupano di odontoiatria infantile sono in grado di eseguire i trattamenti in sedazione cosciente, che permette di curare in sicurezza anche bambini con vari tipi di problemi.

Un operatore esperto della metodica potrà valutarne l’applicabilità nel caso di suo figlio.

 

______________________

Buongiorno, sono un ragazzo di 36 anni con problemi di carie e ho dovuto togliere 5 denti, trai quali 3 davanti. E’ da circa 4 giorni che ho una carie che mi fa male e il dentista al quale mi sono rivolto mi ha diagniosticato una brutta infezione, per la quale mi ha consigliato di prendere antibiotici.  Da circa 4 giorni che prendo antibiotici, ma non hanno dato nessun risultato. Il dente mi fa sempre male e, quindi, ho provato a mettere le novalgina nel dente cariato. Il dolore passa, ma posso usare le novalgina per 10 giorni? Cosa può causare le novalgina in un dente cariato?
Inoltre, vorrei avere un suo consigli per rimediare ai denti mancanti davanti, senza, però, dover affrontare una spesa elevata.
Grazie e distinti saluti

L’antibiotico che le consiglio è l’Augmentin 1 gr. cps. per 5 giorni. Due compresse al dì, una al mattino e una la sera.
Per la cura più economica, potrebbe farsi fare delle protesi parziali in acrilico con i denti mancanti.
Se prende l’Antibiotico, può smettere la Novalgina, può prendere Aulin, tre volte al dì, a stomaco pieno.

Lo Studio Cb Dental di Rozzano vi aspetta.