Gent.ma Signora
in realtà la prevenzione della patologia cariosa, oltre allo zymafluor, prevede un’assunzione misurata degli zuccheri, un’attenta igiene orale dopo ogni pasto ed una visita di controllo dal suo odontoiatra di fiducia ogni sei mesi.
_____________________
Buongiorno, si può essere del tutto normale, specialmente se la bimba ha messo i dendi da latte precocemente. l’età della permuta inizia tra i 5 e i 6 anni, con una variabilità di 6-8 mesi, quindi siamo solo in lieve anticipo. l’importante è che la bimba non abbia subito traumi recenti su questi dentini. per sua maggiore tranquillità può portarla da un dentista di sua fiducia o, meglio , da un pedodontista, che si occupa solo di bambini. può essere un buon momento per iniziare con un approccio gentile della bimba con un dentista.
_____________________
Gentile Signore, no i denti permanenti non saranno cariati ( penso che abbia fatto la normale profilassi al fluoro, secondo le indicazioni del suo pediatra).
I denti permanenti potrebbero avere problemi di posizione all’eruzione in relazione all’estensione delle carie della dentatura da latte.
E’ arrivato il momento della prima visita ortodontica per una valutazione dello stato occlusale della bocca di suo figlio.
Distinti saluti
_____________________
La discolorazione del dente di latte, dovuta a trauma dentale, ha buone probabilità di evolvere in necrosi della polpa, cioè della parte interna vitale del dentino, che si può ulteriormente complicare con infezione e quindi evolvere in ascesso e fistolizzazione. Le consiglio di rivolgersi a un dentista pedodontista, cioè colui che si dedica particolarmente alla cura dei denti dei bambini. Il o la curante deciderà, con i necessari opportuni esami clinici e radiografici, se ci sono le condizioni per dover trattare endodonticamente subito il dentino (anche in relazione alla possibilità di collaborazione del piccolo paziente) o sottoporlo a monitoraggio della possibile evoluzione negativa con controlli programmati.
_____________________
Pensa sia possibile trovare un modo, non traumatizzante per il mio bambino, per far rimuovere il tartaro? E magari aiutarmi con qualche suggerimento per la masticazione?
Molti ambulatori, sia pubblici che privati, che si occupano di odontoiatria infantile sono in grado di eseguire i trattamenti in sedazione cosciente, che permette di curare in sicurezza anche bambini con vari tipi di problemi.
Un operatore esperto della metodica potrà valutarne l’applicabilità nel caso di suo figlio.
______________________
L’antibiotico che le consiglio è l’Augmentin 1 gr. cps. per 5 giorni. Due compresse al dì, una al mattino e una la sera.
Per la cura più economica, potrebbe farsi fare delle protesi parziali in acrilico con i denti mancanti.
Se prende l’Antibiotico, può smettere la Novalgina, può prendere Aulin, tre volte al dì, a stomaco pieno.